Giù il cappello!
Gerlando, sei bravissimo. Altre parole non mi vengono.
Type: Posts; Utente: Ciliegia; Chiavi di ricerca:
Giù il cappello!
Gerlando, sei bravissimo. Altre parole non mi vengono.
Io non acquisterei Damato anche se fossi pratico di meccanica; mi piace la falegnameria, e il tempo lo voglio dedicare a lavorare il legno, non a settare continuamente la macchina. Segui il consiglio...
Non ci stiamo capendo: la versione in prova è una versione completa di tutte le funzioni ma è soggetta a scadenza, invece la versione gratuita ha alcune funzioni limitate ma non ha limiti di...
E' vero, la miscela alchilata non decade e non degrada le membrane ma un litro costa sui 5/6 euro. Va bene se la motosega si usa pochissimo altrimenti è proibitiva.
Confermo quanto detto da Gianni:...
No. La versione gratuita non comporta nessun obbligo, in quanto ha delle limitazioni rispetto alla versione pro.
Del resto un professionista può utilizzare la versione make per valutare il software...
Hai ragione. Infatti chi ha uno studio di progettazione o usa il software a fini professionali fa proprio così.
Sì, ma l'attrezzatura che acquisti ti rimane per sempre, il software dopo un anno non lo puoi utilizzare più.
Ciao.
Dipende da cosa ci vuoi fare. Se vuoi usarlo a livello hobbistico secondo me è sufficiente la versione gratuita che puoi scaricare dal sito, altrimenti, se vuoi avere anche gli strumenti...
Prima di passare a spessore hai controllato che le due facce fossero in squadro?
Eh! Chiarissimo, proprio. :sorr
E se successivamente si deve verniciare è necessario sostituire il tubo dell'aria (che si presume sporco d'olio)?
Intendi che si devono lubrificare mediante l' aria?
Bravo Toto. Sei irraggiungibile.
Ciao, benvenuto. Torna proprio utile, qualcuno del ramo macchine che sappia consigliarci.
P.S.: A quanto pare hai cominciato da bambino, ad occuparti di macchine per il legno. :ahah
Toh! Un nuorese!
Benarrivato.
Battute di infissi?
Al fare la grappa non ci avevo pensato, per la verità. Però è un bell' esercizio anche quello. :sorr
Mezzo litro mezzo litro....:ahah
Potresti trasformarlo in doghe e farci una botticella per stagionarci della grappa, per esempio.
Credo che sarebbe un bell'esercizio, oltretutto.
Già.
Potrebbe essere cerro; una quercia certamente.
Eh, incasinato un po' lo è, effettivamente. Però si vede che appartiene ad uno che ci lavora tanto.
E ci lavora anche bene, perbacco. Complimenti per tutte le tue realizzazioni.
E' quanto ti ho detto dall'inizio. Prendi le misure e cerca una cinghia della stessa lunghezza/sezione in un negozio di ricambistica. Le cinghie rispondono tutte ad uno standard.
Prendi una cordicella spessa quanto la gola delle pulegge, collega le stesse e misura la lunghezza necessaria per collegarle. Quella è la lunghezza della cinghia che ti serve.
Sulla barra dei comandi vai su sketchup>preferenze e sulla finestra di dialogo che si apre scegli Template.
Sulla parte destra ti appariranno diverse opzioni; scegli Falegnameria-Millimetri e...
Che settaggio hai impostato? Sei su falegnameria?