Non è mai stata mia intenzione sostenere che la colonna è sostitutiva di un trapano a colonna.
Stiamo parlando di una situazione in cui non si ha spazio e non si sa bene che uso si farà del trapano...
Type: Posts; Utente: gromit62; Chiavi di ricerca:
Non è mai stata mia intenzione sostenere che la colonna è sostitutiva di un trapano a colonna.
Stiamo parlando di una situazione in cui non si ha spazio e non si sa bene che uso si farà del trapano...
Esatto. Io ho parlato di una colonnina da 20 euro ed ovviamente è leggera e maneggevole ma un mese fa su Subito.it c'era una Wabeco a 50 euro. E quella è una signora colonna anche se ha lo svantaggio...
Visto che hai un problema di spazio non indifferente e in parallelo non sai neppure se un trapano a colonna ti servirà, pensare ad una colonnina da 20 euro? (usata, a me con 25 euro hanno dato anche...
Ok, capito. Sì io in effetti ho tutti utensili specifici per le lavorazioni che hai citato
Io ne ho due e quasi mi dimentico di averli. Tu per cosa lo usi così frequentemente? In falegnameria o per il ferro?
Considera che il trapano a colonna in falegnameria non si usa tanto spesso come altre macchine quindi per come hai descritto la situazione vedo bene il bosch pbd 40.
Dopo una breve ricerca su internet ho scoperto che il grasso in dotazione al mio trapano è per "regreasing insertion ends with hexagon". Penso sia proprio il concetto espresso sopra
Se è vero quel che dici allora il mio posso fare anche ogni 30 anni, per il legno ho gli avvitatori, il trapano lo uso per hobby e quasi unicamente per il muro quindi abbastanza raramente. Grazie.
Io non l'ho mai fatto nonostante il trapano avesse il grasso incluso nella confezione di acquisto. Probabilmente ho sbagliato ma non faccio uso intensivo dello stesso.
però effettivamente mi...
Premesso che non so che cosa devi fare con precisione (avevo capito che fosse una sorta di porta cd) se le scanalature devono essere molto lunghe il metodo che ti ho mostrato potrebbe non essere...
A) fai un dente grande quanto lo spessore della lama
B) funziona anche se sta sulla battuta per fare tagli ciechi
Il concetto è questo.. poi vedi tu cosa costruirti per applicarlo al meglio rispetto alle tue esigenze. Ho detto un goniometro perché io uso quello ma puoi fare anche un qualcosa di autocostruito se...
Usi un goniometro con guida in legno alla quale applichi una barretta di legno che deve rimanere a destra della lama.
Fai il primo taglio, riporti indietro il pezzo, sposti il pezzo verso destra...
Quoto Gerlando. Una dima come quella che ha disegnato unitamente ad uno spintore in legno per tenere fermo il pezzo anche lateralmente, per ulteriore sicurezza
Se vuoi sapere se è Okumé fai una prova. Guardalo. Se si rovina è Okumé :)
45 gradi esatti conosco 3 modi per farli. Se è una cosa saltuaria puoi costruirti una piccola dima in legno con dei magneti incastonati ma non so se hai l'attrezzatura per farla.
Poi c'è la...
140 euro mi sembra un ottimo prezzo. La marca è conosciuta per qualità ed affidabilità, non ci starei a pensare.
Hai assolutamente ragione, ci sono tante varianti da considerare.
Io sulla mia pelle ho imparato che al banco fresa non devi mai avvicinare a mano libera pezzi di legno molto duro (era wengè) e...
Premetto che non conosco la macchina in questione, potrei quindi dire una cavolata, ma per caso ha il reversing switch per far girare l'albero al contrario?
L'ho pensato anche io ma mi sembra strano, significherebbe avvicinarsi alla macchina più pericolosa del laboratorio (secondo me) senza avere la più pallida idea di come lavorarci. Mi è sembrato molto...
Ma "da mangiare" come glie ne dai? Usi dei pressori verticali e orizzontali?
Vedo solo ora l'immagine.
La foto potrebbe ingannare ma a me sembra abbia la bocca esageratamente larga.
Sponderuole come quella della foto sono le mie di sinistra, le prime due, che sono di...
potrebbero essere valide ma non è detto lo siano. Certe caratteristiche devono essere rispettate perché funzionino a dovere. Una pialla da poco potrebbe necessitare di un po' di aggiustamenti, se...
Ne ho diverse e le uso ma a meno di non andare su modelli più sofisticati (sempre in legno) la regolazione potrebbe essere un po' rognosa.
Io ho il 4300 perché ho preferito prendere il modello più recente.
La differenza principale tra i due, se non ricordo male, è un po' di potenza in più del 4300 e il fatto che il 4300 non ha le pinze...