In tutte altre faccende affaccendato, sono riuscito finalmente a trasportare quello che mancava.
Per il momento, dopo una bella soffiata con aria compressa, mi sono limitato ad inondare tutto con litri di antitarlo (insistendo soprattutto sugli interni e sulle parti non verniciate).
Ho cominciato a chiudere qualche buco di tarlo con stick di cera e pistola termica (a bassa temperatura!). Nelle cornici intagliate ci sara' da "ingrullirci" un bel po'.
Ho preparato il fondo per il piallaccio del piano del primo comodino e vedro' che effetto fara'. Per ora ho fatto qualche prova con colla forte, pentolino e ferro da stiro con risultati non troppo deludenti
Sono ancora un po' perplesso sulla opportunita' di passare tutto allo sverniciatore ma ci sono parti come le ante dell'armadio in cui la gommalacca si e' cristallizzata facendo l'effetto "fine della stagione delle piogge sulle argille di Africa". Non sono riuscito bene a documentare con la foto ma spero che qualcuno esperto abbia capito a cosa mi riferisco.
Pensate che sia possibile recuperare la superficie (con alcool o alocool/gommalacca o altro...) senza dover per forza rimuovere tutta la vecchia verniciatura? (Non mi dispiacerebbe mantenere un po' di patina di vecchio).
Ho notato che le modanature sottili dovevano essere quasi nere e hanno perso gran parte del colore, ho fatto una piccola prova con del bitume liquido (bitumen varnish che avevo preso a Firenze da Zecchi). Puo' essere corretto?
La rete mi fara' impazzire piu' del previsto essendo una misura molto bastarda. Entro le sponde ho 156x187, forse dovrei fare due prolunghette alla sponde per farci entrare una rete da 190
PS: x barone rosso sono sprovvisto di paggetto (ormai troppo cresciuto), in compenso sono abituato alle visite notturne della damigella di 7 anni